COME PRENDERSI CURA DEL SETTER INGLESE
Per prenderti cura di un Setter Inglese, oltre a soddisfare i suoi bisogni vitali, devi dargli stimoli necessari al suo equilibrio mentale. Una volta fatto questo, prendersi cura di un Setter Inglese, docile e socievole, è piuttosto facile. Assicurati di prevenire le malattie associate ai parassiti esterni e interni, soprattutto se lo porti a caccia.
Setter Inglese: come mantenerlo
È un cane muscoloso e di taglia grande che ha bisogno di padroni coscienziosi e in grado di offrirgli ciò di cui ha bisogno per mantenere una buona salute fisica e mentale. Come prendersi cura del Setter Inglese? Con:
Un’alimentazione completa e di ottima qualità
Un’attività fisica assidua e molto intensa
Almeno una visita all’anno dal veterinario
Cure canine di routine (vaccini, trattamenti antiparassitari, vermifughi, ecc.)
E dulcis in fundo: tonnellate di amore e coccole!
È un cane molto intelligente e attivo. Per evitare determinati problemi di salute è bene prendersi cura del Setter Inglese in termini di facoltà intellettive e di massa muscolare.
PROVALE!
30 giorni di crocchette a
- 50%
Consegna a domicilio, senza impegno.
Setter Inglese: come pulirlo
Come la maggior parte dei cani, il Setter Inglese cambia muta due volte l’anno: una volta in primavera e un’altra in autunno. Durante i periodi di muta prenditi cura di lui spazzolandolo tutti i giorni; il resto dell’anno invece, è sufficiente una spazzolata alla settimana. Se le frange si allungano troppo, spuntale leggermente per evitare che i residui di sporco rimangano incastrati tra i peli. Pulire il Setter Inglese è davvero facile!
Si raccomanda anche di lavarlo periodicamente ma solo se necessario, (al massimo una volta al mese) se ad esempio rientra particolarmente sporco da una passeggiata o fa un bagno in acque poco pulite. Infatti, il Setter Inglese, da amante incallito dell’acqua, si tuffa ogni volta che ne ha l’occasione!
Detergi una volta a settimana occhi e orecchie, e ricordati di pulire periodicamente i denti per evitare la formazione di tartaro. Taglia le unghie con cura e, in caso di dubbi su come fare, portalo dal veterinario o dal toelettatore per cani.
Setter Inglese: come si riproduce
Nella cagna, il periodo di gestazione dura tra i 60 e i 70 giorni. Si tratta di una fase delicata in cui è opportuno prendersi cura del Setter Inglese in modo particolare. Lo scompenso ormonale porta infatti la cagnolina a essere più sensibile del solito… esattamente come nelle umane! Anche in termini di alimentazione i suoi bisogni cambiano, perché deve abituarsi al parto e poi all’allattamento. Un Setter Inglese partorisce in media tra i 4 e i 9 piccoli alla volta. Come sapere quanti ne farà? Con un’ecografia 20 giorni dopo l’accoppiamento.
Per evitare gravidanze indesiderate, considera l’ipotesi di sterilizzare i cani. L’intervento definitivo può essere eseguito alla comparsa dei primi segni di pubertà.
Setter Inglese: quanto costa mantenerlo
Prendersi cura di un Setter Inglese richiede un budget calcolabile a seconda dell’età, la taglia, il sesso ed eventuali malattie conclamate. In media, conta tra i 320 e i 350 g di croccantini al giorno, che non è poco. Nota comunque che i croccantini più salutari non sono necessariamente i più cari! L’alimentazione è fondamentale per la sua salute. Vanno poi aggiunte le spese veterinarie, i trattamenti antiparassitari e vermifughi, i giocattoli e altri accessori (guinzaglio, ciotole per cani, ecc.), e infine tutte le spese extra e impreviste: urgenze mediche, l’ingresso in un’area attrezzata per cani, la mutua, l’assicurazione, ecc.
Oltre alle crocchette,
cambia anche filosofia!
/f/83829/229x158/310cad61bf/concept.png)
Scopri il concetto
/f/83829/195x165/8f8b69be7f/alimentation.png)
Scopri la nostra alimentazione
/f/83829/103x149/ed2e6e712f/otherbrand.png)
Migliori e più economiche delle marche tradizionali. Confrontale!