QUAL È IL CARATTERE DEL SETTER INGLESE?
Il Setter Inglese ha un carattere piuttosto facile se si rispetta il suo stile di vita. Il cane si mostrerà affettuoso, fedele e docile se accudito da padroni disposti a dedicargli buona parte del proprio tempo.
Il carattere del Setter Inglese: punti di forza
Questo cagnolino ha tantissime qualità. È molto apprezzato dalle famiglie e dai padroni attivi che vivono principalmente in campagna. Il carattere del Setter Inglese, tenero e allegro, fa felici grandi e piccini!
👉 Attivo
Non farti ingannare dall’aspetto calmo: il Setter Inglese è un concentrato di energie che ama stare all’aperto! Partecipa volentieri ad attività, fisiche e anche intellettuali, in compagnia del padrone. Non dimenticare che è un cane da caccia, quindi estremamente resistente. Se non lo assecondi, potrebbe manifestare il suo malessere abbaiando o scombussolandoti casa…
👉 Socievole
Il carattere del Setter Inglese è estremamente amichevole, anche con gli sconosciuti: ha una gran voglia di giocare sia con gli altri cani che con gli umani; per i bambini è un compagno di giochi ideale: dolce e disciplinato, per nulla aggressivo. Se qualcuno non gli ispira fiducia, si limita semplicemente a ignorarlo. Per quanto riguarda invece la convivenza con i gatti, attenzione: se il cane non è abituato alla presenza di un animale di un’altra specie, avrà l’istinto di cacciarlo.
👉 Cacciatore
È una delle sue qualità più importanti, non per niente è amico dei cacciatori! Il carattere del Setter Inglese è docile e obbediente, è davvero un cane facile da educare e dotato di eccellente fiuto. È anche un ottimo cane da ferma, utilizzato in alcuni paesi per la caccia agli uccelli. Ama passare il tempo con il padrone e partecipare a qualsiasi tipo di attività.
PROVALE!
30 giorni di crocchette a
- 50%
Consegna a domicilio, senza impegno.
Il carattere del Setter Inglese: punti deboli
Tutti i difetti sono legati tra loro. Puoi evitarli soddisfando i bisogni fisici e psicologici del cane, sempre però impartendo un’educazione positiva ed efficace.
👉 Distruttore
Non sopporta la solitudine. Non puoi inibire la sua indole dinamica rinchiudendolo da qualche parte: ha bisogno di fare intensa vita sociale ed esercizio quotidiano costante. Se l’habitat in cui vive non è adatto al suo carattere, tenderà ad abbaiare e ad assumere un comportamento distruttivo. Diventa quindi imprescindibile abituarlo fin dalla tenera età a stare un po’ da solo, perché non puoi mica rimanere sempre con lui! Inventa e procurati dei giochi che può fare da solo quando tu non puoi dedicarti a lui.
👉 Fuggitivo
Oltre a scappare quando si sente solo, rinchiuso o si annoia, è anche il fiuto a farlo allontanare. Se qualcosa lo incuriosisce, potrebbe lanciarsi in una caccia al tesoro e dimenticare completamente chi gli sta intorno, compreso il/la suo/a padrone/a. Ecco perché è assolutamente necessario insegnargli gli ordini di base, in particolare il richiamo, e imparare a capire le sue emozioni. Infine, per evitare drammi, assicurati di recintare il giardino!
👉 Dipendente
Nonostante sia piuttosto indipendente nella caccia, è soggetto a forte stress quando rimane da solo. Del resto, le sue tendenze alla distruzione e alla fuga derivano proprio da questa circostanza. È un cane che ha tanto bisogno d’affetto e non sopporta la noia.
Oltre alle crocchette,
cambia anche filosofia!
/f/83829/229x158/310cad61bf/concept.png)
Scopri il concetto
/f/83829/195x165/8f8b69be7f/alimentation.png)
Scopri la nostra alimentazione
/f/83829/103x149/ed2e6e712f/otherbrand.png)
Migliori e più economiche delle marche tradizionali. Confrontale!