SETTER INGLESE: COPERTURA ASSICURATIVA E MUTUA VETERINARIA
Sebbene non siano obbligatorie, copertura assicurativa e mutua consentono di proteggere il Setter Inglese dai rischi in cui potrebbe incorrere, trattandosi di un cane iperattivo che passa molto tempo fuori casa. È opportuno quindi che sia coperto a livello di responsabilità civile e medico.
L’assicurazione del Setter Inglese
👉 L’assicurazione del Setter Inglese è obbligatoria?
In Italia attualmente l’assicurazione non è obbligatoria per nessuna razza di cane. Bada bene però che il proprietario del cane è sempre ritenuto responsabile del comportamento del proprio animale. L’articolo 2052 del Codice Civile enuncia: “il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall’animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che si provi il caso fortuito”. La polizza assicurativa diventa obbligatoria se il cane è considerato "pericoloso" e quindi iscritto dal veterinario in un apposito registro.
👉 Perché sottoscrivere l’assicurazione per Setter Inglese?
L’assicurazione di Responsabilità Civile ti protegge nel caso in cui il tuo cane si renda responsabile di danni fisici e materiali provocati a terzi. Anche se il Setter Inglese di natura non è aggressivo, la sua iperattività potrebbe risultare pericolosa per sé stesso e gli altri. Se urtasse contro qualcuno e lo facesse cadere?! D’altra parte, anche quando scappa non puoi stare sempre lì a corrergli dietro… È per questo che la la responsabilità civile è un’assicurazione per Setter Inglese davvero fondamentale.
Inoltre, se vuoi portarlo con te a caccia, non dimenticare che in questo contesto il suo comportamento cambia: è fortemente raccomandato sottoscrivere un’assicurazione di Responsabilità Civile anche perché, in presenza di animali selvatici e armi da fuoco, il rischio di incidenti è più frequente.
👉 L’assicurazione per Setter Inglese: quale scegliere?
Esistono moltissimi tipi di polizza assicurativa per animali domestici: da quella inclusa nella Responsabilità civile capofamiglia ad altre più specifiche, tra cui quella che comprende anche le cure e l’assistenza medica. Nella fattispecie, per l’assicurazione del Setter Inglese potresti prendere quella specifica per cani da caccia.
PROVALE!
30 giorni di crocchette a
- 50%
Consegna a domicilio, senza impegno.
Setter Inglese: mutua veterinaria
👉 Sottoscrivere una mutua per Setter Inglese è obbligatorio?
La mutua per cani non è obbligatoria, perciò non lo è neanche la mutua per Setter Inglese. Tuttavia, quando convenzionata, permette di rimborsare una parte delle spese veterinarie. Nello specifico, per quanto riguarda la mutua del Setter Inglese, che è un vero e proprio cane da caccia, si raccomanda vivamente di sottoscrivere una.
Da notare che, come già affrontato in precedenza, è possibile scegliere un’assicurazione per Setter Inglese che includa anche le spese e l’assistenza medica.
👉 Perché sottoscrivere una mutua per Setter Inglese?
Benché il Setter Inglese goda in genere di buona salute, è comunque soggetto a malattie e incidenti occasionali. La mutua per cani ti aiuta, in particolare:
In caso di malattia
In caso di incidente
In caso di ricovero
È importante sottoscrivere la mutua al Setter Inglese fin dalla tenera età per poter beneficiare di tutti i vantaggi: non aspettare che stia male per farlo!
La mutua per Setter Inglese potrebbe prendere in carico gli incidenti e le patologie più frequenti tra cui:
La sordità congenita
La tiroidite autoimmune
L’ipotiroidite
La displasia del gomito e dell’anca
Le malattie della pelle del cane
I tumori del cane
Oltre alle crocchette,
cambia anche filosofia!
/f/83829/229x158/310cad61bf/concept.png)
Scopri il concetto
/f/83829/195x165/8f8b69be7f/alimentation.png)
Scopri la nostra alimentazione
/f/83829/103x149/ed2e6e712f/otherbrand.png)
Migliori e più economiche delle marche tradizionali. Confrontale!