CUCCIA PER LABRADOR: QUALE SCEGLIERE?

Ti accorgerai adottando un Labrador cucciolo che questi cani sono molto legati a te e alla famiglia. Ciò non significa che debba vivere in simbiosi con te. Puoi farlo dormire fuori, a condizione però di munirti di una buona cuccia per Labrador. Se non sai da dove iniziare per capire quale scegliere, segui i nostri consigli!

Quanto deve essere grande una cuccia per Labrador?

Non ti conviene prendere la prima cuccia che trovi, sia perché è giusto fare un acquisto consapevole e non sprecare tempo e soldi, sia perché una buona cuccia per Labrador deve rispondere ad alcuni requisiti. La grandezza deve essere proporzionata alle dimensioni del tuo Labrador, il che significa sicuramente sostituirla quando il Labrador cucciolo non sarà più tale e sarà diventato un Labrador adulto. No a quelle troppo piccole, ma anche a quelle troppo grandi: i cani si scaldano circondandosi del loro calore corporeo, più la cuccia è grande, maggiore sarà la dispersione del calore. Dieci centimetri in più dell’altezza del cane in piedi è il margine che devi considerare. Talvolta i in commercio trovi misure standardizzate e adatte anche ai cani di grossa taglia. In base al peso e alle dimensioni del tuo Labrador, se cucciolo o se è già un Labrador adulto, potresti dover prendere una L o XL. Se sei fan del bricolage e te la senti ti cimentarti nell’impresa, perché non andare a caccia del legno giusto e realizzare con le tue mani una cuccia per Labrador?

PROVALE!

30 giorni di crocchette a

- 50%

Consegna a domicilio, senza impegno.


Quale materiale scegliere?

Le opzioni ad oggi in commercio sono riconducibili a tre tipi di materiale: plastica, PVC e legno. Una cuccia per Labrador in plastica o PVC ha il vantaggio di essere economica, maneggevole e facile da pulire. Presenta però un inconveniente non da poco, in quanto ha un bassissimo potere isolante. Questo potrebbe essere un problema d’inverno come d’estate. Un Labrador cucciolo, ma anche un Labrador adulto, se esposti al troppo caldo, potrebbero accusare problemi di salute. Una cuccia per Labrador in legno comporta senza dubbio una spesa iniziale maggiore, ma oltre a essere più solida ha un potere isolante di gran lunga maggiore delle cucce in plastica. Se poi sollevi la base dal terreno puntellandola con dei rialzi, ancora meglio.

Per quanto riguarda il tetto, l’opzione migliore è quello piatto, perché il cane può salirci e controllare da lì il proprio territorio. Se però dove vivi piove molto, un tetto piatto non permette un buon deflusso dell’acqua, quindi meglio una cuccia col tetto a spiovente.

Dove collocarla

La scelta deve sempre cadere su un punto non troppo isolato, dal quale il cane possa vedere cosa accade intorno a lui, e possibilmente riparato da pioggia, vento e solleone. Non legare il cane davanti alla cuccia, deve potersi muovere e sgranchirsi le zampe a proprio piacimento. Se prendi una cuccia per Labrador con la porticina, deve essere facile da spingere e aprire. Per rendere il tutto più accogliente, puoi sistemare una copertina o dei cuscini all’interno e tieni sempre una ciotola d’acqua fresca a disposizione. I Labrador non hanno il temperamento dei cani da guardia, ma sanno scattare in difesa del padrone o della famiglia se necessario. Assicurati che lì dove metterai la cuccia non ci siano vie di fuga e fai in modo che non manchino occasioni di svago e divertimento. Il movimento e l’esercizio sono fondamentali per la forma fisica dell’animale e per proteggerlo dal rischio di comportamenti problematici.

Un Labrador può dormire in casa?

Quando prendi un Labrador cucciolo, il primo istinto è probabilmente quello di farlo dormire in casa. Potrebbe anche trattarsi di una scelta obbligata, se vivi in appartamento! In ogni caso, il fatto di dormire in casa non rappresenta un problema, i Labrador Retriever sono affezionati al padrone e sono ben contenti di non allontanarsi da lui/lei. Anche in casa puoi attrezzargli una “zona notte” accogliente e tutta per lui, dove nessuno lo disturba. Puoi comprargli una cesta, un cuscino o uno dei tanti lettini o divanetti per cani che si trovano oggi in commercio. Fai attenzione al materiale che scegli: se il tuo cane tende a mordicchiare tutto quello che gli capita a tiro o manifesta comportamenti distruttivi, meglio evitare ceste in tessuto o in pelle e prenderne una in plastica. Il vimine è da scartare perché fragile, facile da mordicchiare e i frammenti ingeriti possono rappresentare un grosso rischio per la salute del cane.

Scegli un angolo della casa non di passaggio e se in casa ci sono bambini insegna loro a rispettare i momenti di riposo del cane. Evita di farlo dormire in camera tua: questa abitudine potrebbe lasciare segni visibili anche quando sarà un Labrador adulto. Insegnagli ad affrontare brevi momenti di assenza in modo che non sviluppi la cosiddetta ansia da separazione.

Oltre alle crocchette,

cambia anche filosofia!

Top

Scopri il concetto

Top

Scopri la nostra alimentazione

Top

Migliori e più economiche delle marche tradizionali. Confrontale!