LABRADOR RETRIEVER: COPERTURA ASSICURATIVA E MUTUA VETERINARIA
Il tuo Labrador Retriever sarà pure un angelo, ma non per questo è meno grintoso e pieno di energia. Gli incidenti purtroppo accadono all’improvviso e a volte i danni economici causati possono essere ingenti. Ecco perché stipulare una polizza assicurativa o una mutua per i cani è una buona idea. Come dice il detto, meglio prevenire che curare!
L’assicurazione del Labrador Retriever
L’assicurazione del Labrador Retriever è obbligatoria?
Per questa razza, l’assicurazione non è obbligatoria. La legge prevede che solo i proprietari di cani “pericolosi”, elencati nel Registro dei cani dichiarati a rischio elevato di aggressività, debbano sottoscriverne una.
Perché sottoscrivere l’assicurazione per Labrador Retriever?
Sebbene l'assicurazione non sia obbligatoria, è fortemente raccomandata in determinate situazioni:
Se vai a caccia con il tuo cane: una specifica polizza per cani da caccia offre una responsabilità civile e copre le lesioni personali, i danni materiali e immateriali causati durante le battute di caccia, indipendentemente dal fatto che il cane sia responsabile o meno. Questa assicurazione è spesso accompagnata da un'assistenza legale in caso di controversie.
Se fai regolarmente attività all'aperto con il tuo cane: il proprietario è sempre ritenuto legalmente responsabile delle azioni del suo cane. Una speciale assicurazione di responsabilità civile per cani ti copre in caso di danni materiali o lesioni personali derivanti da un incidente o da un'aggressione.
Nota bene: la legge specifica il significato di “custodia”. Il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall'animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito. Se dunque affidi il tuo Labrador a un pet-sitter e accade qualcosa in questa circostanza, sarà l'assicurazione del tutore a pagare gli eventuali danni.
L’assicurazione del Labrador Retriever: quale scegliere?
Al di là della specifica copertura per cani da caccia, un'assicurazione di responsabilità civile privata è sicuramente la migliore assicurazione per Labrador. Ricordati di leggere attentamente la polizza, di essere consapevole degli importi e di tutte le eventuali eccezioni!
PROVALE!
30 giorni di crocchette a
- 50%
Consegna a domicilio, senza impegno.
Labrador Retriever: mutua veterinaria
Sottoscrivere una mutua per Labrador Retriever è obbligatorio?
La mutua non è obbligatoria, ma come l'assicurazione, è consigliata per limitare le spese sanitarie che spesso possono raggiungere cifre da capogiro.
Il funzionamento della mutua per Labrador è semplice. Le spese veterinarie così come i ricoveri ospedalieri vengono coperte in toto o in parte in caso di malattia o di infortunio. Potresti anche avere una copertura parziale per alcuni alimenti terapeutici, una tariffa forfettaria per i medicinali e trattamenti preventivi (vaccini, antiparassitari, ecc.).
La mutua copre anche la responsabilità civile e sostiene i proprietari in caso di decesso dell’animale.
Perché sottoscrivere una mutua per Labrador Retriever?
La stipula di una mutua per Labrador è il modo migliore per proteggere la salute del tuo cane e assicurarti che riceva sempre tutte le cure necessarie in caso di bisogno. I costi veterinari possono essere molto elevati e molti proprietari rinunciano a far curare adeguatamente il loro fedele amico o rinviano le cure necessarie proprio per questo motivo.
Anche se il tuo cagnolone gode di una salute di ferro, è comunque predisposto ad alcune malattie delle articolazioni come l'osteoartrite o malattie degli occhi come la cataratta. Prevenire è quindi decisamente meglio che curare: se il disturbo si è già manifestato, la mutua potrebbe non coprirlo.
Oltre alle crocchette,
cambia anche filosofia!
/f/83829/229x158/310cad61bf/concept.png)
Scopri il concetto
/f/83829/195x165/8f8b69be7f/alimentation.png)
Scopri la nostra alimentazione
/f/83829/103x149/ed2e6e712f/otherbrand.png)
Migliori e più economiche delle marche tradizionali. Confrontale!