I BENEFICI DEL CIBO UMIDO PER CANI E GATTI
Strano ma vero, alcuni padroni diffidano del cibo umido per cani e gatti. Eppure, nonostante sia un alimento industriale, si avvicina moltissimo a ciò che gli animali mangerebbero per natura e ha tanti benefici.
Vantaggi del cibo umido per cani e gatti
👉 Apporto di acqua
Il cibo umido contiene tra il 70 e l’80% di acqua, indispensabile per la salute del tuo animale. Questa quantità di acqua limita l’insorgenza di eventuali patologie all’apparato urinario (insufficienze renali croniche, cristalli, calcoli…), preservando reni e fegato e facilita la digestione fornendo una corretta idratazione (dai un’occhiata a come idratare il cane).
👉 Apporto di carne
Il cibo umido si digerisce mille volte meglio delle crocchette. È l’ideale per i cani che soffrono di infiammazioni croniche dell’intestino, di pancreatite o di altre infiammazioni dell’apparato digerente.
Inoltre, è a bassissimo contenuto di carboidrati (meno del 10%, se non 0) e quindi adatto anche e soprattutto per i cani in sovrappeso o per quelli che soffrono di pancreatite o di diabete (scopri tutto quello che c’è da sapere sulla quantità di carboidrati nelle crocchette).
PROVALE!
30 giorni di crocchette a
- 50%
Consegna a domicilio, senza impegno.
Svantaggi del cibo umido per cani e gatti
Anche il patè ha le sue pecche: come tutti gli alimenti industriali, anche il cibo umido per cani e gatti è sottoposto a vari processi di trasformazione, durante i quali vengono aggiunti conservanti, coloranti, esaltatori di sapore… Insomma, tutti elementi davvero poco consigliati per l’igiene orale dei nostri animali.
Cerca dunque di variare sempre e di scegliere anche dei cibi da masticare, in modo da far lavorare anche la mascella.
Come scegliere un buon cibo umido per cani e gatti?
Per fare la scelta giusta, leggi attentamente gli ingredienti riportati sull’etichetta e guarda i tipi di carne contenuta, le altre componenti e le quantità di ciascuno.
Un buon cibo umido per cani e gatti deve essere completo: proprio come le crocchette, è necessario che il patè sia ricco di carne ma soprattutto di acqua (impara come idratare il cane).
Composizione:
Carne di buona qualità (60% minimo)
Senza sottoprodotti (a meno che non vengano specificati e non siano di qualità, come le frattaglie)
Senza coloranti né conservanti
A bassissimo contenuto di verdure e di grassi
Senza mais né grano (o comunque in bassissime quantità)
A basso contenuto o privo di brodo (massimo 40%)
Per approfondire questo argomento, leggi come scegliere il miglior cibo umido per cani e gatti. Infine, ricordati di introdurre gradualmente il patè nella sua dieta, specialmente se il tuo cane è abituato a mangiare solo crocchette, in modo da scongiurare eventuali disturbi digestivi ed episodi di… diarrea!
PUBBLICATO IL 11.12.2020 - HECTOR KITCHEN, TUTTI I DIRITTI RISERVATI
A cura del team medico-scientifico Hector Kitchen
Oltre alle crocchette,
cambia anche filosofia!
/f/83829/229x158/310cad61bf/concept.png)
Scopri il concetto
/f/83829/195x165/8f8b69be7f/alimentation.png)
Scopri la nostra alimentazione
/f/83829/103x149/ed2e6e712f/otherbrand.png)
Migliori e più economiche delle marche tradizionali. Confrontale!