COME PRENDERSI CURA DELL’HUSKY
La cura dell’Husky non si basa tanto sulla pulizia, ma sull’alimentazione e l’attività fisica e intellettuale. Benché il pelo non vada toelettato, è importante fare attenzione ai parassiti che vi si annidano. Al di là di altre accortezze per la cura dell’Husky, ricordati di tastare il pelo al rientro da ogni passeggiata.
Husky: come mantenerlo
Per fare in modo che il tuo Husky resti sano e viva felice, ci sono diversi aspetti a cui prestare attenzione. L’alimentazione è certamente importantissima per non ammalarsi, ma ci sono altri fattori che entrano in gioco per mantenere la massa muscolare e l’equilibrio mentale dell’Husky: innanzitutto occorre praticare un’attività fisica quotidiana molto intensa di almeno 30 minuti. Avere grandi spazi a casa non basta: devi comunque portarlo a fare lunghe passeggiate, possibilmente facendogli fare anche attività che stimolino in lui la riflessione.
Prendersi cura di un Husky significa pulire regolarmente anche occhi, orecchie e denti. Puoi anche lavarlo ogni tanto con prodotti specifici per la pelle e il mantello.
PROVALE!
30 giorni di crocchette a
- 50%
Consegna a domicilio, senza impegno.
Husky: come pulirlo
Prendersi cura dell’Husky e in particolare del mantello, comporta un’alimentazione di ottima qualità, ricca di proteine di origine animale, minerali, vitamine (soprattutto E e B), e Omega 3 e 6. Il pelo serve non soltanto per proteggerlo da intemperie e temperature glaciali, ma anche per preservare la pelle. Ricorda che il pelo dell’Husky non va tagliato: si possono pareggiare solo i peli delle zampe.
Per prenderti cura dell’Husky, spazzolalo almeno una volta a settimana e tutti i giorni nei periodi di muta (primavera e autunno), così da togliere peli morti e parassiti di ogni genere; pulci e zecche in particolare sono attratte dal suo pelo folto e setoso. Ecco perché è importante somministrargli periodicamente un trattamento antiparassitario efficace.
Husky: come si riproduce
Le cagne Husky possono portare in grembo fino a 10 cuccioli a gravidanza! È un momento della vita in cui il tuo amico a quattro zampe merita un’attenzione particolare. Durante il periodo di gestazione – tra i 60 e i 70 giorni – si assiste a un cambiamento nel comportamento e nel fabbisogno alimentare della cagna. Devi portarla regolarmente dal veterinario per controllare le condizioni di salute sue e dei cuccioli. Inoltre, anche la sua alimentazione nel periodo dell’allattamento e quella dei cuccioli subito dopo la nascita è diversa da un cane adulto.
Per evitare gravidanze indesiderate, considera l’ipotesi di sterilizzare il cane, possibilmente prima della pubertà.
Husky: quanto costa mantenerlo
L’Husky non è un gran mangione. Nonostante la taglia, consuma poche calorie ed è in grado di autoregolarsi, a differenza di molte altre razze. Il peso e la taglia di un Husky variano molto da un cane all’altro, soprattutto a seconda del sesso dell’animale. Prevedi tra i 260 e i 365 gr di croccantini al giorno, in funzione delle caratteristiche fisiche e di quanta attività pratica.
Inoltre, nel budget tieni in conto spese veterinarie, trattamenti antiparassitari, accessori e giochi per cani. Insomma, in buone condizioni di salute, vedrai che per prenderti cura dell’Husky avrai più bisogno di tempo che di soldi.
Oltre alle crocchette,
cambia anche filosofia!
/f/83829/229x158/310cad61bf/concept.png)
Scopri il concetto
/f/83829/195x165/8f8b69be7f/alimentation.png)
Scopri la nostra alimentazione
/f/83829/103x149/ed2e6e712f/otherbrand.png)
Migliori e più economiche delle marche tradizionali. Confrontale!