QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEGLI HUSKY?
I Siberian Husky hanno un aspetto decisamente riconoscibile. Tra le caratteristiche degli Husky che ci aiutano a distinguerli c’è sicuramente il loro folto mantello. Ma quali sono i possibili colori e le possibili combinazioni di colore del mantello di questi cani? Passiamoli in rassegna.
I colori degli Husky
Le caratteristiche degli Husky sono descritte in dettaglio negli standard pubblicati dagli enti cinofili di riferimento. I colori ammessi, come si evince, sono tantissimi. Al di là delle singole sfumature, il ventaglio è talmente ampio che è difficile non trovare un colore che ti vada a genio! L’importante è che non diventi un’ossessione: una scelta basata solo ed esclusivamente su criteri estetici rischia di far passare in secondo piano altri aspetti importantissimi. Fai anche un’attenta valutazione del carattere del cucciolo, in merito alla quale può darti un grosso aiuto l’allevatore stesso. La bellezza di questa razza sta anche nel connubio tra le caratteristiche degli Husky sul piano esteriore e su quello interiore. E poi, col tuo cane devi saperci convivere, non devi solo ammirarlo, giusto?
Sfumature di nero
Accompagnato da una maschera bianca, può essere:
Nero
Nero chiaro
Nero agouti
Sfumature di grigio
Ovvero:
Grigio
Grigio chiaro
Grigio lupo
Grigio lupo selvatico
Grigio lupo selvatico scuro
Sfumature di rosso
Accompagnato da un tartufo in genere più chiaro, troviamo:
Rosso
Rosso chiaro
Rosso scuro
Rosso agouti
Color fegato (ramato o copper) e relative sfumature
Ovvero:
Fegato
Fegato chiaro
Fegato scuro
Fegato agouti
Bianco e tracce di bianco
Più precisamente:
Bianco puro
Bianco e grigio
Bianco e nero
Altri colori con un collare bianco
PROVALE!
30 giorni di crocchette a
- 50%
Consegna a domicilio, senza impegno.
Il mantello degli Husky
Tra le caratteristiche degli Husky più salienti c’è proprio il pelo di questi cani: medio-lungo, fitto e foltissimo. È ciò che ha permesso per secoli a questi cani di resistere a temperature e climi rigidi. Anche il sottopelo è molto denso, ed è un ulteriore scudo contro le intemperie. Prendersi cura dell’aspetto e delle caratteristiche degli Husky non è particolarmente faticoso, l’importante è avere un po’ di tempo e gli strumenti giusti, come ad esempio un’apposita spazzola.
Altre caratteristiche degli Husky: peso e dimensioni
I Siberian Husky sono cani di grossa taglia, ciò vale sia per i maschi sia per le femmine. I primi misurano da 54 a 60 cm al garrese, le seconde da 50 a 56 cm al garrese. Anche in termini di peso le caratteristiche degli Husky maschi e femmine differiscono sensibilmente: si va dai 20-30 chili dei maschi ai 16-23 chili delle femmine. Se preferisci un Husky non troppo grande, opta per una femmina. Quanto a carattere, invece, non si notano differenze sostanziali tra i due sessi.
Lo sviluppo degli Husky avviene in due fasi ben distinte. Alla nascita, un cucciolo pesa tra 300 e 500 grammi. La crescita sarà rapida fino ai 7-8 mesi di vita, dopodiché rallenterà. Le caratteristiche degli Husky sul piano fisico giungono alla piena maturità tra i 12 e i 15 mesi. Non tutti gli esemplari completano lo sviluppo alla stessa età. A sei mesi, un Husky pesa tra 14,7 e 19,4 chili se maschio, se femmina pesa tra 11,9 e 16,7 chili.
La crescita di un cane è sempre un periodo delicato. Abitudini sbagliate e sforzi eccessivi sulla corporatura e sulla muscolatura possono avere un impatto negativo sulle caratteristiche degli Husky. Non dimenticare che questa razza ha una predisposizione verso alcune malattie come la displasia dell’anca, un disturbo articolare che può avere gravi conseguenze sulla mobilità del cane e che spesso richiede un intervento chirurgico. Non farlo affaticare durante i momenti di gioco e non sollecitare eccessivamente le sue articolazioni.
Oltre alle crocchette,
cambia anche filosofia!
/f/83829/229x158/310cad61bf/concept.png)
Scopri il concetto
/f/83829/195x165/8f8b69be7f/alimentation.png)
Scopri la nostra alimentazione
/f/83829/103x149/ed2e6e712f/otherbrand.png)
Migliori e più economiche delle marche tradizionali. Confrontale!