QUAL È IL CARATTERE DELL’HUSKY?
Pur vantando innumerevoli qualità, il carattere dell’Husky può risultare problematico ai padroni che lo adottano per la prima volta: mantiene ancora un’indole primitiva ed è estremamente indipendente, predisposizioni che ne rendono difficile l’educazione; è però anche docile, fedele e con una grande gioia di vivere.
Il carattere dell’Husky: punti di forza
L’Husky ha moltissime qualità: è un cagnolone fedele, dolce e mansueto, dal carattere indipendente.
👉 Molto intelligente
Gli Husky sono dotati di un’intelligenza nettamente superiore alla maggior parte delle razze. Capisce al volo ciò che ti aspetti da lui. È talmente intelligente… da non ascoltarti sempre! Quello che proponi potrebbe infatti non andargli a genio. L’Husky è inoltre iperattivo: fagli scaricare le energie ma abitualo anche alla riflessione, vedrai che lo apprezzerà! Se soddisfi i suoi bisogni, non avrà alcun problema a calmarsi quando richiesto.
👉 Fedele
Nonostante l’Husky sia piuttosto indipendente, si mostra fedele e affettuoso con i membri della famiglia, che considera il suo “branco”. Non è affatto un cane solitario, anzi: ha bisogno di far parte di un gruppo da proteggere di fronte a qualsiasi minaccia, anche a rischio di mostrarsi ostile.
👉 Allegro
A dispetto della sua prestanza fisica, l’Husky non è per niente aggressivo. Al contrario, è un cane di ottimo umore, amante delle attenzioni e socievole con gli umani che non si mostrano diffidenti. Sempre entusiasta di accogliere un nuovo membro in famiglia, tende tuttavia a ignorare i bambini molto piccoli.
PROVALE!
30 giorni di crocchette a
- 50%
Consegna a domicilio, senza impegno.
Il carattere dell’Husky: punti deboli
Certi tratti del carattere dell’Husky sono giudicati negativi da alcuni, positivi da altri: ad esempio, chi lo adotta come cane da compagnia potrebbe considerarli difetti, mentre invece per chi ha bisogno di un cane da slitta potrebbero essere enormi pregi.
👉 Indipendente
Il carattere dell’Husky è molto primitivo. Ha bisogno di fare vita sociale ma prende le decisioni con grande autonomia. Con l’età preferisce giocare per conto suo, sempre con i padroni nelle vicinanze. Indipendente non significa infatti solitario, anzi: la solitudine e le assenze del padrone potrebbero portare l’Husky ad assumere un comportamento distruttivo o a scappare.
👉 Predatore
Anche se in Europa non viene utilizzato per la caccia, l’Husky conserva ancora il suo istinto di predatore temibile. È bene abituarlo fin da piccolissimo a non inseguire gatti, conigli e uccelli. Ecco perché si sconsiglia la convivenza con altri animali: la relazione potrebbe risultare difficile, se non pericolosa. L’ideale è farli crescere insieme.
👉 Fuggitivo
La tendenza alla fuga è purtroppo il principale difetto di questo cane. Se non si rispettano le sue esigenze e stile di vita, troverà sempre un modo per scappare. Tuttavia, non si tratta di un comportamento sistematico: se ti prendi cura di lui a sufficienza, non avrà alcun motivo di allontanarsi. Ricorda che l’Husky è un cane da slitta, non gli bastano fugaci passeggiate! Bisogna praticare insieme a lui attività molto intense, di almeno 30 minuti al giorno, come canicross e sport da traino tra cui dog scooter e dog bike.
Oltre alle crocchette,
cambia anche filosofia!
/f/83829/229x158/310cad61bf/concept.png)
Scopri il concetto
/f/83829/195x165/8f8b69be7f/alimentation.png)
Scopri la nostra alimentazione
/f/83829/103x149/ed2e6e712f/otherbrand.png)
Migliori e più economiche delle marche tradizionali. Confrontale!