HUSKY: CARATTERISTICHE DELLA RAZZA
L’Husky è una delle razze più antiche nella storia del cane; più simile a un lupo, è amatissimo per il carattere indipendente e intraprendente e per il suo ’inconfondibile portamento.
Caratteristiche dell’Husky
Taglia e peso
Taglia maschio: 53 - 60 cm
Peso maschio: 20 - 30 kg
Taglia femmina: 50 - 56 cm
Peso femmina: 16 - 23 kg
Vita media
11 - 13 anni
Origine
Stati Uniti
Classificazione FCI
Gruppo 5: Cani tipo Spitz e tipo primitivo
Standard N°270
Colori
Tutti i colori ammessi (nero, bianco, grigio, sabbia, ecc.)
Mantelli bicolore ammessi
Mantello
Semilungo
Folto
Sottopelo spesso
Resistente alle intemperie
Possibili malattie
Oculopatie ereditarie del cane
Malattia di Pompe
Ipertensione essenziale
Malattie della pelle canine
Displasia dell’anca
Alimentazione
Una razione giornaliera da 260 - 365 gr di croccantini
Pulizia
Da spazzolare una volta a settimana circa
Non ha bisogno di toelettatura
Da spazzolare tutti i giorni nei periodi di muta (primavera e autunno)
PROVALE!
30 giorni di crocchette a
- 50%
Consegna a domicilio, senza impegno.
Husky: breve storia
Nato dall’amore tra un lupo e la luna, - così narra la leggenda - l’Husky Siberiano è una razza molto antica, risalente ad almeno il 2.000 a.C. In origine utilizzato come cane da traino dalla tribù eschimese dei Ciukci, popolo paleo-siberiano stanziato sulle rive dell’Oceano Artico, l’Husky arriva negli Stati Uniti, e più precisamente in Alaska, all’inizio del XX secolo, quando ne vennero importati alcuni per partecipare a una corsa. Gli allevatori, colpiti da questa razza di straordinarie capacità e bellezza, misero su un allevamento selettivo.
Husky: caratteristiche fisiche
👉 Taglia
È un cane di taglia grande. Le femmine raggiungono i 56 cm, mentre i maschi misurano fino a 60 cm.
👉 Mantello
Il mantello è particolarmente resistente al freddo e alle intemperie. Il pelo, di ottima qualità, è semilungo; il sottopelo è molto spesso.
👉 Muso
Presenta una testa tonda e uno stop marcato. Gli occhi possono essere blu, marroni o eterocromatici. Le orecchie, dritte e triangolari, sono attaccate in alto.
Husky: carattere
L’Husky è un cane molto vivace sia a livello fisico che intellettivo. È affettuoso e al tempo stesso molto indipendente. Le sue origini di cane da traino lo rendono determinato e attivo, ragione per cui non è semplicissimo educarlo: dotato di spiccata intelligenza, obbedisce solo se comprende l’obiettivo e se il modo per raggiungerlo lo aggrada.
Husky: comportamento e attitudini
Da bravo cane da slitta, l’Husky è resistente, coraggioso e a tratti instancabile. Le sue spiccate capacità intellettive gli consentono di comprendere tutto, ma attenzione: è anche dotato di forte buonsenso.
Husky: habitat
Ha bisogno di molto spazio. Non adatto all’appartamento, anche in una casa con giardino è bene portarlo fuori regolarmente e soprattutto mettere delle recinzioni: tende infatti ad allontanarsi.
Husky: compatibilità
L’Husky è molto socievole: per niente aggressivo, stringe amicizia facilmente sia con l’uomo che con gli altri cani. Ha bisogno di fare vita sociale e di appartenere a un branco.
Tuttavia, conserva ancora un forte istinto da cacciatore; per questo si sconsiglia la convivenza forzata con gatti o NAC, salvo se la socializzazione inizia già da piccolissimo: in questo caso il comportamento potrebbe cambiare.
Husky: padrone/a ideale
Il padrone perfetto è una persona molto attiva disposta a dedicargli del tempo e a fargli praticare attività molto intense come il canicross. Vive bene nelle case di campagna con ampi spazi all’aperto.