SI PUÒ VIVERE CON UN GOLDEN RETRIEVER IN APPARTAMENTO?
Non avere una villa con giardino non ti impedirà certo di prendere con te un cane. Tuttavia, l’idea di portare un Golden Retriever in appartamento con te ti fa nascere qualche dubbio legittimo: il contesto potrebbe nuocergli? È uno stile di vita compatibile con la sua indole?
Vivere con un Golden Retriever in appartamento: quali condizioni rispettare
C’è chi non vuole saperne di vivere con un Golden Retriever in appartamento, vuoi per problemi di spazio, per il rischio che si annoi, o perché il cane non avrebbe un giardino a disposizione… Di motivi se ne possono trovare a bizzeffe. La realtà dei fatti è ben diversa: in barba ai miti che circolano a riguardo, un Golden Retriever in appartamento in un contesto urbano può starci benissimo, basta rispettare alcune condizioni!
Fallo uscire regolarmente
Non serve a tutti i costi un giardino perché un cane viva felice e appagato. Come lo vedi un cane che trascorre le sue giornate in giardino abbandonato a se stesso? Infelice? Esatto, di sicuro se la passa molto meglio un Golden Retriever in appartamento in città, ma che ha la possibilità di uscire, muoversi e sfogare le proprie energie quotidianamente.
Anche un Golden Retriever in appartamento, da buon cane da caccia qual è, ha un bisogno innato di muoversi. La sua corporatura muscolosa gli permette di sostenere grandi sessioni di attività fisica, per cui oltre alle normali uscite per fare i bisogni vanno contemplate almeno due lunghe passeggiate della durata di circa un’ora e mezza ciascuna. Se nei pressi di dove abiti c’è un’area di sgambamento, approfittane per farlo correre e farlo stare in mezzo ad altri simili, è la circostanza perfetta per socializzarlo e perché no, per educarlo!
Quando sei libero/a da impegni, iscrivilo ad attività come l’agility, la dog dance, il canicross e il treibball… Questo ti aiuterà a mantenerlo in salute e a farlo vivere più a lungo! Sei sportivo/a anche tu e magari ti piace fare jogging o andare in bicicletta? Nulla di meglio che portare con te il tuo cane e rendere felici entrambi!
PROVALE!
30 giorni di crocchette a
- 50%
Consegna a domicilio, senza impegno.
Evita le lunghe assenze
Il massimo di ore che un Golden Retriever in appartamento dovrebbe passare senza vederti dovrebbe essere intorno a sei. Questo se non vuoi che il cane sviluppi disagi che scaturiscono dalla noia. Se i tuoi orari ti impongono di stare via più a lungo, organizzati per passare da casa durante la pausa pranzo. Se non puoi, chiedi a una persona fidata di venire a trascorrere qualche ora in compagnia del tuo cane. Se sei fortunato/a, nella tua zona riesci anche a trovare un servizio di pet-sitting. Munisciti anche di giocattoli appositi per intrattenere il cane mentre non ci sei. Kong e puzzle sono un ottimo modo per passare il tempo. Se vuoi giocare d’anticipo, il consiglio è di inserire un’uscita lunga prima che tu vada al lavoro, in questo modo il cane sarà stanco e percepirà meno la tua assenza.
La noia e la solitudine contribuiscono all’insorgenza nel cane di comportamenti distruttivi. Il cane, in questi casi, esterna il disagio abbaiando senza motivo apparente, cosa che può disturbare i condomini e creare attriti. I Golden Retriever instaurano un rapporto quasi simbiotico col proprio padrone, per cui se non hai abbastanza tempo da dedicare al tuo cane potrebbe essere il caso di valutare altre razze, a prescindere dal tipo di casa in cui vivi.
Educalo correttamente fin da subito
La felicità di un Golden Retriever in appartamento (ma anche la tua!) dipende anche dalla tua capacità di inculcare un’educazione ferrea nel tuo cane fin da quando entra in casa tua. Se vivi in una casa indipendente, il tempo necessario a insegnare al tuo cane dove fare i bisogni potrebbe essere minore, ma abbi fede! I Golden Retriever sono cani intelligentissimi, di carattere docile e obbediente, e recepiscono al volo gli insegnamenti. Ricorda che, a prescindere da tutto, l’addestramento è un passaggio che non va saltato e va compiuto senza fare mai ricorso alle maniere forti.
Puoi dedicare alcuni momenti del percorso educativo a insegnare al tuo cane a gestire la tua assenza. È un passaggio importantissimo, soprattutto data la predisposizione di questa razza all’iperattaccamento. Inizia il primo possibile ad abituarlo a brevi momenti di solitudine (vanno bene anche pochi minuti) e aumenta man mano la durata fino a qualche ora. Non esagerare, però: i Golden Retriever soffrono la solitudine.
L’habitat ideale del Golden Retriever
Anche se un Golden Retriever in appartamento ha tutto ciò che gli serve per essere felice, non si può negare che l’ambiente più congeniale allo sviluppo e alla vita di questi cani sia l’aperta campagna. La loro energia e dinamicità trovano ampio sfogo nei grandi spazi a loro disposizione, questo è indubbio. L’attività fisica quotidiana non può e non deve mancare. Alla luce di ciò, quali doti deve possedere il padrone ideale di un Golden Retriever? Deve esser presente, disponibile e pronto/a a trascorrere parecchio tempo col proprio cane.
Oltre alle crocchette,
cambia anche filosofia!
/f/83829/229x158/310cad61bf/concept.png)
Scopri il concetto
/f/83829/195x165/8f8b69be7f/alimentation.png)
Scopri la nostra alimentazione
/f/83829/103x149/ed2e6e712f/otherbrand.png)
Migliori e più economiche delle marche tradizionali. Confrontale!