CHOW CHOW: GUIDA COMPLETA E CONSIGLI PER SCEGLIERE LE SUE CROCCHETTE
I Chow Chow, razza originaria della Cina, sono immediatamente riconoscibili dalla montagna di pelo che li circonda, dal loro tipico caratterino e dal forte attaccamento verso il/la padrone/a. Scopri quali consigli mettere in pratica per rispondere a tutti i loro bisogni e mantenerli in ottima salute.
Chow Chow: esigenze alimentari
I Chow Chow sono cani di taglia media: fare una valutazione delle loro esigenze alimentari è un compito delicato in quanto non bisogna rischiare di sottoalimentarli né di esagerare coi pasti, data la loro predisposizione a prendere peso. Le razioni vanno calcolate con precisione e la dieta deve essere varia ma al contempo equilibrata, per mantenerli in perfetto stato di salute. Le crocchette si prestano benissimo all’alimentazione ideale del Chow Chow. Oltre a essere prodotti a lunga conservazione, ti agevolano nel dosarne la giusta quantità. Regola d’oro: poiché hanno articolazioni fragili, i Chow Chow non devono assolutamente sforare il loro peso forma (compreso tra i 20 e i 35 chili).
È anche vero, però, che come ogni cane anche i Chow Chow hanno dei bisogni energetici da rispettare: fai in modo che le loro razioni contengano tutti i nutrienti di cui necessitano. Le crocchette andranno quindi scelte tra quelle indicate appositamente per cani di taglia medio-grande, le più nutrienti. Puoi perfino optare per delle crocchette specifiche per Chow Chow. L’ideale sarebbe scegliere sempre crocchette premium, che contengono principalmente proteine animali e rispondono meglio ai bisogni alimentari del tuo cane. Evita i prodotti di categoria inferiore: spesso contengono molta materia grassa, non saziano e a lungo termine si rivelano dannosi.
PROVALE!
30 giorni di crocchette a
- 50%
Consegna a domicilio, senza impegno.
Chow Chow: quali crocchette dargli?
Se vuoi garantire al tuo Chow chow un menù equilibrato, dovrai scegliere delle crocchette di qualità concepite appositamente per questa razza. Il contenuto ideale delle crocchette dovrebbe prevedere:
Proteine
Il Chow Chow nasce carnivoro, quindi ha bisogno soprattutto di proteine di origine animale per preservare il buon funzionamento del suo organismo. Le sue razioni dovrebbero contenere proteine per almeno il 40%: controlla che nella composizione delle crocchette sia indicata una percentuale di proteine superiore al 28%. Le proteine in questione devono essere di qualità superiore, in modo da garantire sia il giusto apporto sia il senso di sazietà.
Glucidi e lipidi, in quantità moderata
La costituzione imponente del Chow Chow potrebbe indurre a pensare che sia un cane atletico. In realtà non è proprio così. Certo, è più a suo agio in una casa singola, ma può benissimo vivere anche in appartamento. E se fa meno esercizio fisico (a maggior ragione vivendo in spazi ridotti), anche il suo fabbisogno energetico viene alterato. Ciò si ripercuote sull’apporto di glucidi e lipidi, le cui quantità all’interno dei pasti vanno monitorate per evitare il rischio di sovrappeso, nonché del diabete, rispetto al quale il Chow Chow è predisposto. Con una sana quantità di fibre, poi, puoi aiutare il fragile apparato digerente del tuo cane.
Vitamine
Insieme alla vitamina E, gli omega 3 mantengono in buona salute non solo il foltissimo mantello del Chow chow, ma anche pelle e sistema immunitario, e aiutano a contrastare malattie e infezioni. Le stesse sostanze possiedono anche proprietà antiossidanti.
Il motto di Hector Kitchen
Ogni cane è unico, proprio come dovrebbe essere la sua alimentazione!
Ogni razza di cane è diversa dalle altre e ognuna ha bisogni alimentari propri e distinti. Esistono però anche altri fattori che vanno tenuti in considerazione quando bisogna scegliere le crocchette più adatte al tuo Chow Chow.
In particolare entrano in gioco l’età, il peso del cane e la quantità di esercizio fisico (moderata o intensa) così come l’insorgenza di malattie. Un esperto in alimentazione animale saprà darti tutto l’aiuto di cui hai bisogno per stabilire la giusta dieta del tuo Chow Chow.
Chow Chow: quando e come nutrirlo?
Ecco alcuni consigli su come creare le giuste condizioni e abitudini per un corretto regime alimentare:
Posiziona la ciotola del tuo Chow Chow sempre nello stesso punto e allo stesso orario. Assicurati che sia un angolino tranquillo, in modo che non subisca alcun tipo di stress mentre mangia. Dato che sono cani piuttosto solitari, meglio dargli una ciotola tutta per sé.
Scegli crocchette per cani di grossa taglia, saranno più in linea con i suoi bisogni alimentari, anzi, meglio ancora: prendi delle crocchette create espressamente per i Chow Chow.
Mantieniti sui tre o quattro pasti al giorno finché il tuo cucciolo non avrà compiuto sei mesi, dopodiché passa a due pasti al giorno. Le porzioni devono essere dosate in base all’età – cuccioli e cani anzianotti non hanno gli stessi bisogni. Anche l’attività fisica e lo stato generale di salute influenzano la determinazione del regime alimentare più adatto al tuo cane. Se hai dubbi sulle quantità, prova a sentire il veterinario!
I bisogni alimentari del tuo cane cambiano di pari passo con l’età: la dieta va dunque modificata di conseguenza se vuoi mantenere il tuo Chow Chow in buona salute.
Se alteri il regime alimentare del Chow Chow (ad esempio sostituendo il paté con le crocchette), monitora la situazione. Introduci i cambiamenti al regime alimentare in modo graduale: dopo avergli fatto assaggiare una piccola porzione di cibo nuovo lascia trascorrere 24 ore. Se non si manifestano segni particolari come problemi digestivi o pruriti (controlla sempre la pelle per individuare eventuali rossori) significa che il tuo cane non è allergico a ciò che ha mangiato.
Non fargli fare esercizio fisico subito dopo i pasti: lo stomaco di questi cani è soggetto a torsione, che può avere conseguenze fatali!
Sì agli snack, a patto che non diventino un’abitudine e che ne venga monitorato l’apporto calorico, e soprattutto controlla che tra gli ingredienti non ci siano alimenti rischiosi per la sua salute, alcuni cibi o vegetali sono tossici!
Non dimenticare l’idratazione: tieni sempre a disposizione del tuo cane una ciotola d’acqua fresca. Il foltissimo pelo dei Chow Chow rende molto difficile la sopportazione del calore, e ogni modalità che permetta loro di rinfrescarsi è ben accetta, che si tratti di acqua o verdure come cetrioli o zucchine.
Chow Chow: caratteristiche della razza
Breve storia del Chow Chow
Il Chow Chow è originario dell’Asia, dove veniva allevato per fornire carne e pellicce. Grazie alla loro stazza imponente, i Chow Chow sono stati usati anche come cani da guerra e da guardia. Il loro nome, “Chow Chow”, viene dal mandarino. Questa razza fa la propria comparsa in Europa intorno al diciannovesimo secolo, grazie agli inglesi, per acquisire maggiore popolarità a partire dagli anni venti e poi ancora dopo la seconda guerra mondiale.
Chow Chow: temperamento
Anche se è affezionato a te, il Chow Chow è piuttosto restio a manifestare il suo attaccamento. Si lascia accarezzare da chi fa parte della sua cerchia, sì, ma non si può dire altrettanto se le stesse attenzioni vengono da sconosciuti.
Ha un temperamento calmo, non tollera benissimo la presenza di altri animali e preferisce la solitudine. Resta pur sempre un ottimo cane da guardia, alquanto silenzioso, e non fa storie se in casa ci sono bambini. Considerata la sua testardaggine, meglio impartirgli un’educazione ferrea e rigorosa.
Chow Chow: salute
Possiamo dire che la salute del Chow Chow sia in linea di massima robusta: a meno che non soffrano di malattie genetiche, i cani di questa razza hanno un’aspettativa di vita che va dai 9 ai 12 anni. Anche se dotati di un folto mantello in grado di proteggerli dal freddo, sono comunque vulnerabili in caso di temperature troppo alte, per cui posiziona sempre una ciotola con dell’acqua fresca in un luogo facilmente accessibile.
Tieni sempre sotto controllo la dieta del tuo Chow Chow, i cani di questa razza hanno una certa tendenza al sovrappeso. Meglio optare per un’alimentazione varia ed equilibrata.
UN CANE NUTRITO CON UN'ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA È...
In piena forma
Fa il pieno di energie a ogni pasto.
Normopeso
Addio obesità.
Più sano
Sviluppa le difese immunitarie.
Più longevo
Digerisce meglio.
Più dinamico
E con un pelo più bello.
Più felice
Mens sana in corpore sano.
Oltre alle crocchette,
cambia anche filosofia!
/f/83829/229x158/310cad61bf/concept.png)
Scopri il concetto
/f/83829/195x165/8f8b69be7f/alimentation.png)
Scopri la nostra alimentazione
/f/83829/103x149/ed2e6e712f/otherbrand.png)
Migliori e più economiche delle marche tradizionali. Confrontale!