BULLDOG FRANCESE: GUIDA COMPLETA E CONSIGLI PER SCEGLIERE LE SUE CROCCHETTE
Cerchi le crocchette più adatte al tuo Bulldog Francese? Regola N.1: per imparare a nutrire correttamente un Bulldog Francese, bisogna prima imparare a conoscerlo! Anche se questa razza può avere necessità diverse rispetto ad altre, ogni Bulldog Francese è unico e ha le proprie esigenze alimentari e fisiologiche!
Ti spieghiamo meglio.
Bulldog Francese: esigenze alimentari
Il Bulldog Francese è un cane di piccola taglia, compatto e muscoloso. Da adulto, il suo peso medio è di circa 8-14 chili. Vivace e molto sportivo, la sua alimentazione deve soddisfare specifiche esigenze.
Ecco alcune caratteristiche della razza da prendere in considerazione nella scelta delle crocchette per il tuo Bulldog Francese:
Ha zampe corte. Potrà sembrare banale, ma a causa della lunghezza ridotta delle sue zampe e della massa muscolare che queste devono sostenere, il Bulldog Francese può essere soffrire di problemi alle articolazioni.
Il suo cranio è di forma brachicefala. Questo termine anatomico significa che il suo cranio è più largo che profondo. Questa specificità può rendere la respirazione del Bulldog Francese più difficoltosa inibendo dunque un corretto apporto di ossigeno alle diverse parti del suo corpo. I cani di questa razza, infatti, sono spesso soggetti a disturbi digestivi come la flatulenza.
Ha delle piccole fauci e presenta prognatismo mascellare. Avendo delle piccole fauci e una mandibola prognatica, il Bulldog Francese ha dovuto trovare una tecnica per riuscire a nutrirsi in modo adeguato. Per questo, più che a masticarle, tende a inghiottire le crocchette intere.
Per soddisfare pienamente le esigenze del tuo Bulldog Francese e garantirgli una crescita sana e una forma smagliante, dagli delle crocchette che prendano in considerazione queste sue peculiarità!
PROVALE!
30 giorni di crocchette a
- 50%
Consegna a domicilio, senza impegno.
Bulldog Francese: quali crocchette dargli?
Oltre alle normali esigenze nutrizionali comuni a tutti i cani, come l'assunzione di proteine, Omega o vitamine, il Bulldog Francese necessita di crocchette che corrispondano alle sue caratteristiche fisiche. Per questo motivo si consigliano:
Crocchette per il mantenimento della massa muscolare: un apporto proteico ottimale permetterà al tuo Bulldog Francese di mantenere la sua massa muscolare.
Crocchette per il rinforzo articolare: condroitina, glucosamina e acidi grassi omega-3 aiutano a mantenere articolazioni e cartilagine sane.
Crocchette a supporto della flora intestinale: a causa della forma del suo cranio, il Bulldog Francese potrebbe avere qualche difficoltà respiratoria che potrebbe causare flautolenza. È quindi consigliabile promuovere la salute della sua flora intestinale per aiutarlo ad affrontare i problemi digestivi. L'uso di proteine facilmente digeribili facilita la digestione riducendo la quantità di cibo non assimilato. Lo stesso vale per i carboidrati. Evita invece il più possibile i legumi (piselli, ceci, lenticchie) per limitare la flatulenza.
Il motto di Hector Kitchen
Ogni cane è unico, proprio come dovrebbe essere la sua alimentazione! Non ci stancheremo mai di ripetertelo: ogni cane ha delle esigenze nutrizionali specifiche. Ma non basta per saper scegliere le crocchette più adatte al tuo Bulldog Francese.
Età, peso, livello di attività o eventuali malattie sono altrettanto importanti. Per preparare al meglio i pasti del tuo cane, rivolgiti a uno specialista dell'alimentazione animale.
Bulldog Francese: quando e come nutrirlo?
Scegliere il tipo di crocchette giusto per il tuo Bulldog Francese è essenziale, ma bisogna anche sapere quando e come nutrirlo. A seconda della sua digestione, ad esempio, fissa gli orari dei pasti o prendi delle precauzioni affinché non abbia problemi digestivi. Allo stesso modo, in base al suo peso, la quantità di crocchette non sarà la stessa. Dovrai quindi fare alcuni calcoli.
Ecco alcune raccomandazioni su come dar da mangiare al tuo Bulldog:
Suddividi la sua razione alimentare in 2 o 3 pasti, una parte al mattino e il resto alla sera. In questo modo, avendo più micro spuntini nell’arco della giornata, non metterai sotto sforzo il suo apparato digerente.
Dagli le crocchette ogni giorno sempre alla stessa ora, mettendo la ciotola allo stesso posto. Questo faciliterà la digestione migliorando il suo equilibrio alimentare.
La quantità di crocchette dipende soprattutto dal peso del tuo cane e dal livello di attività svolta (Vita sedentaria? Attività moderata?).
Oltre alle crocchette, ogni tanto puoi dare al tuo cane qualche snack salutare. Quali? Dei pezzetti di frutta o verdura cotta ad esempio! Attenzione però, se è sovrappeso, meglio evitarli.
Cosa non dargli assolutamente? Alcuni alimenti o snack sono vietati e nocivi per la salute del tuo amico a quattro zampe. Zucchero, insaccati, cioccolata… sono alimenti estremamente tossici per il cane. Ma anche ossa di pollo o di coniglio sono fortemente sconsigliati nell’ambito di un’alimentazione sana ed equilibrata.
Infine, non dimenticare che l’idratazione è fondamentale specialmente per i cani che vengono nutriti con le crocchette! Un cane deve bere in media 60 ml di acqua al giorno. Se ne beve oltre 100 ml, consulta un veterinario: il tuo Bulldog Francese potrebbe soffrire di diabete o di insufficienza renale.
Bulldog Francese: caratteristiche della razza
Breve storia del Bulldog Francese
Il Bulldog Francese è un cagnolino da compagnia molto popolare ma dalle origini alquanto incerte. La razza compare a Parigi negli anni Ottanta del XIX secolo intorno ai famosi macelli di La Villette: si ritiene che sia un incrocio tra altre razze di "cani da macellaio" (cani che lavoravano a fianco degli uomini nei macelli), forse insieme al Bulldog Inglese e ai cani acchiappa topi.
Si caratterizza per il suo pelo corto e denso. La testa del Bulldog Francese è larga e quadrata, con rughe e pieghe. Ha una schiena ampia e muscolosa e una groppa ben inclinata.
Bulldog Francese: temperamento
Da un punto di vista caratteriale, il Bulldog Francese è un cane molto vivace e allegro. È il compagno perfetto per i bambini, con cui ama giocare. È anche un fedele alleato per gli anziani. È molto attaccato alla sua famiglia e non apprezza stare da solo per lunghi periodi di tempo.
Bulldog Francese: salute
La sua salute non va presa alla leggera, perché dato il suo piccolo muso, il Bulldog Francese fa fatica a respirare. Si consiglia quindi vivamente di non lasciarlo mai in ambienti troppo caldi o sotto al sole. I punti deboli del Bulldog Francese? Gli occhi e la schiena: questo cane è infatti soggetto a ernia del disco.
Ricordati di rimanere aggiornato su vaccini e vermifughi per proteggerlo da quante più malattie possibili.
Hai un Bulldog Francese o vorresti adottarne uno? Non dimenticare le sue caratteristiche per dargli sempre tutto ciò di cui ha bisogno e non ignorare i suoi eventuali problemi di salute. Potrebbero nuocere al tuo animale e diventare difficili da gestire.
Il problema degli ipertipici
Attenzione anche agli "ipertipici": alcuni bulldog che hanno subito una sovraselezione hanno sviluppato un muso talmente piatto da intaccare così gravemente la loro salute tanto da favorire lo sviluppo di serie patologie. Prima di adottare un cane, assicurati di conoscere le sue specificità ed evita di prenderlo su un colpo di testa! Non avere fretta e tieni presente che è una responsabilità che durerà per molti anni.
Dalla scelta delle sue crocchette al controllo della sua salute, affidati sempre a un veterinario. Con il suo aiuto e con te al tuo fianco, il tuo Bulldog Francese vivrà una vita in forma smagliante!
UN CANE NUTRITO CON UN'ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA È...
In piena forma
Fa il pieno di energie a ogni pasto.
Normopeso
Addio obesità.
Più sano
Sviluppa le difese immunitarie.
Più longevo
Digerisce meglio.
Più dinamico
E con un pelo più bello.
Più felice
Mens sana in corpore sano.
Oltre alle crocchette,
cambia anche filosofia!
/f/83829/229x158/310cad61bf/concept.png)
Scopri il concetto
/f/83829/195x165/8f8b69be7f/alimentation.png)
Scopri la nostra alimentazione
/f/83829/103x149/ed2e6e712f/otherbrand.png)
Migliori e più economiche delle marche tradizionali. Confrontale!