CHIHUAHUA: CARATTERISTICHE DELLA RAZZA
Il Chihuahua è il cane più piccolo al mondo. Può essere a pelo lungo o corto, ed è così piccolo che puoi tenerlo comodamente con una sola mano. Non ti illudere, però: dentro quel corpo minuscolo è racchiuso un carattere impavido!
Caratteristiche del Chihuahua
Taglia e peso
Taglia maschio: 16 - 21 cm
Peso maschio: 1 - 3 kg
Taglia femmina: 16 - 21 cm
Peso femmina: 1 - 3 kg
Vita media
12 - 15 anni
Origine
Messico
Classificazione FCI
Gruppo 9: Cani da compagnia
Sezione 6, Standard n°218
Colori
Sono accettati tutti i colori e tutte le sfumature tranne il merle.
Mantello
Può essere di due tipi. La varietà a pelo corto ha un mantello lucente, morbido e ben aderente lungo i fianchi. La varietà a pelo lungo ha un mantello setoso con peli sottili e può essere liscio o leggermente ondulato.
Possibili malattie
Problemi alla dentatura
Malattie oculari
Disturbi oculari tra cui la lussazione della rotula
Collasso tracheale
Idrocefalo
Ipoglicemia
Alimentazione
Una razione di crocchette giornaliera da 50-80 grammi per chilo di peso del cane.
Pulizia
Detersione regolare dei denti
Detersione regolare degli occhi
Spazzolatura regolare del mantello
PROVALE!
30 giorni di crocchette a
- 50%
Consegna a domicilio, senza impegno.
Chihuahua: breve storia
La sua fama di cane più piccolo al mondo lo precede, ma da dove proviene il Chihuahua? Dall’omonimo stato messicano, anche se esistono diverse teorie in merito alle sue origini. La più accreditata indica come suoi antenati i Techichi, i cani da compagnia più diffusi ai tempi della civiltà tolteca.
Grazie alle testimonianze dei conquistadores del sedicesimo secolo sappiamo che presso gli Aztechi questi cani erano allevati e venduti per il consumo alimentare. Archivi coloniali risalenti al diciannovesimo secolo documentano l’elevata presenza di questi cagnolini nella ragione. Tuttavia, i Chihuahua per come li conosciamo oggi sono rimasti rari fino all’inizio del ventesimo secolo. Solo nel 1959 è arrivato il riconoscimento ufficiale da parte della Federazione Cinofila Internazionale (FCI).
Chihuahua: caratteristiche fisiche
👉 Taglia
Sono cani di taglia molto piccola. Al garrese, maschi e femmine misurano tra 16 e 21 centimetri.
👉 Mantello
Il manto può essere di tutti i colori, sfumature e combinazioni. L’unica tonalità non ammessa dallo standard è il merle (in cui vi è una tonalità dominante con macchie irregolari).
👉 Muso
La testolina è arrotondata e ha la tipica forma a mela, con uno stop ben marcato e la fronte bombata. Gli occhi sono grandi, arrotondati e molto espressivi. Le orecchie sono dritte e piuttosto grandi.
Chihuahua: carattere
È un cane da compagnia vivace, vispo e impavido.
Chihuahua: comportamento e attitudini
I cani di questa razza sono fan sfegatati del gioco. Talvolta sembra di avere davanti un gatto dato che anche il Chihuahua si diverte ad appollaiarsi in luoghi alti e dorme rannicchiato. Non può permettersi grandi sforzi o chissà quali attività per via della sua stazza minuscola e della sua fragilità, ma i momenti all’aria aperta sono sempre molto graditi.
Chihuahua: habitat
È fragile e freddoloso, casa indipendente o appartamento non fa differenza, a patto che vi sia spazio a sufficienza perché possa sfogare le energie e fare passeggiate giornaliere.
Chihuahua: compatibilità
Va molto d’accordo con i suoi congeneri o con meticci che hanno i geni dei Chihuahua. Se è stato debitamente socializzato, la convivenza con gatti e cani, anche di altre razze, è possibile. Meglio evitare la convivenza coi bambini, soprattutto se ancora piccoli: essendo un cane di piccola taglia è facile che reagisca male sentendosi minacciato.
Chihuahua: padrone/a ideale
Questi cagnolini hanno una venerazione per i padroni, sentono il bisogno di avere con loro un rapporto privilegiato e vivono male la separazione. Un padrone attento e presente è perfetto per un cane così sensibile. Bisogna armarsi di calma e pazienza e ritagliarsi del tempo da dedicargli.