CESTA O CUCCIA PER CAVALIER KING?

Compreresti mai il primo collare che trovi? E che dire del guinzaglio? Quando si tratta di scegliere la cesta o la cuccia per Cavalier King, la fretta è sempre una cattiva consigliera, soprattutto se ti mancano le giuste informazioni. Non scegliere sommariamente l’oggetto da cui dipenderà il riposo del tuo cane, affidati ai nostri consigli!

Cesta o cuccia per Cavalier King: le dimensioni

Né l’una né l’altra possono essere delle dimensioni sbagliate: rischieresti di compromettere il sonno del tuo cane. Una cuccia per Cavalier King, così come la cesta, non deve essere spropositatamente grande, né minuscola: rannicchiarvisi non deve essere un problema per il cane, ma non serve neanche che possa navigarci dentro. Esistono ceste coi bordi alti, tappetini, cucce da interno, e magari sarà il tuo cane stesso a indicarti quella che preferisce! Quando compri una cesta o una cuccia per Cavalier King, ricordati che non sarà una per sempre: è probabile che ne cambierai un paio man mano che il cane crescerà.

Quale materiale scegliere

Le alternative in commercio pullulano, e se non conosci i pro e i contro di ciascun materiale, la cosa potrebbe mandarti in confusione. Una cesta o una cuccia per Cavalier King in plastica, ad esempio, è molto più solida di una cesta in tessuto, è facile da pulire e non rischia di diventare un ricettacolo di acari. Il rovescio della medaglia è la comodità, che può lasciare parecchio a desiderare. Puoi sopperire con dei cuscini o delle copertine. Alla luce delle caratteristiche di questa razza, meglio optare per una cesta o per una cuccia per Cavalier King da interno. Di ceste, ne trovi anche in stoffa o in pelle, ma non hanno la stessa durevolezza. Se il tuo cane ha comportamenti distruttivi, evita queste opzioni o dovrai affrontare una nuova spesa nel giro di poco. Il vimine non è una buona idea, perché mordicchiabile e si sgretola facilmente, col rischio che il cane soffochi a furia di ingerirne dei frammenti o abbia un’occlusione intestinale.

PROVALE!

30 giorni di crocchette a

- 50%

Consegna a domicilio, senza impegno.


Dove far dormire il Cavalier King

Considerate le caratteristiche di questi cani, è molto probabile che tu decida di non comprare una cuccia per Cavalier King, preferendo piuttosto una cesta. La domanda più che legittima sarà: e ora, dove la metto? Intanto, scegli un luogo non troppo di passaggio ma neanche troppo isolato. Magari un angolino in soggiorno. Controlla che sia ben areato in estate e riparato in inverno. Confrontandoti con altra gente, sentirai sicuramente che non solo c’è chi condanna l’uso della cuccia per Cavalier King, ma lascia perfino che il cane dorma in camera da letto. Questa abitudine non andrebbe incoraggiata, soprattutto all’inizio. Addestrare bene il tuo Cavalier King è fondamentale. Insegnagli a saper stare da solo o il rischio è che sviluppi un iperattaccamento con conseguente ansia da separazione. Una volta che avrà imparato ad affrontare la tua assenza, puoi fare delle piccole concessioni una volta ogni tanto. Se in casa ci sono bimbi, è giusto che anche loro imparino a rispettare il riposo del cane. Se svegliato di soprassalto, potrebbe reagire bruscamente.

Un Cavalier King può dormire fuori?

Quest’opzione è fortemente sconsigliata, anche in presenza di una buona cuccia per Cavalier King. Innanzitutto, la costituzione di questi cani non li proteggerebbe da una simile sistemazione. In secondo luogo, esponi il tuo cane a un altissimo rischio di furto. Un malintenzionato non avrebbe alcun problema a rapire un cagnolino di questa razza, per quanto il cane stesso possa sforzarsi di dare l’allerta abbaiando. Anche i gatti randagi possono rappresentare una minaccia, per cui meglio essere cauti.

Il carattere del Cavalier King lo porta a sviluppare un forte legame col padrone, per cui tra più opzioni sceglierà sempre quella che gli permetterà di stare vicino a te.

Oltre alle crocchette,

cambia anche filosofia!

Top

Scopri il concetto

Top

Scopri la nostra alimentazione

Top

Migliori e più economiche delle marche tradizionali. Confrontale!