BULLDOG FRANCESE: QUALI COLORI PER QUESTA RAZZA?
Nel Bulldog Francese la taglia piccola è il marchio fabbrica, oltre al muso rincagnato. Ma quali sono per il Bulldog Francese i colori ammessi? Esiste un Bulldog Francese con colori atipici e, in tal caso, ciò rappresenta un difetto eliminatorio o un problema?
Bulldog Francese e colori presenti nello standard
Per capire quali siano nel Bulldog Francese i colori ammessi e se ve ne siano di non riconosciuti, bisogna fare riferimento a quanto elencato negli standard dei vari enti e associazioni cinofile di riferimento, prima fra tutte la FCI. In Italia il più autorevole è senza dubbio l’ENCI. Un Bulldog Francese di dimensioni regolari deve per esempio avere il tartufo nero, e per quanto riguarda il mantello abbiamo:
Tigrato
Fulvo o marrone
Fulvo e bianco
Con pezzatura bianca o bianco
Poiché per un Bulldog Francese i colori ammessi non sono dunque tantissimi, diffida degli allevamenti che promettono cuccioli dal colore raro. Nel Bulldog Francese la taglia piccola è il risultato di selezione e incroci, ma lo stesso procedimento può portare all’espressione di geni rischiosi. Il colore lilla o merle, laddove presenti, sono infatti una spia di queste alterazioni. Vanno evitati, proprio per non andare ad accentuare il rischio di problemi di salute in una razza già di per sé molto manipolata, fragile e con una vita media già non tra le più longeve. Nel caso del Bulldog Francese dimensioni e caratteristiche fisiche permettono infatti di parlare di ipertipi. Un Bulldog Francese dai colori “bizzarri” non deve essere considerato una rarità o un vanto, e di sicuro un cane non ha bisogno di essere diverso dagli altri per essere felice. Deve prima di tutto stare bene.
Un’ultima indicazione riguardo a Bulldog Francese e colori più o meno frequenti: attenzione al mantello interamente bianco. Anche se accettato dallo standard, si nota talvolta una compresenza di mantello bianco e sordità nel cane, per via dell’espressione di un determinato gene.
PROVALE!
30 giorni di crocchette a
- 50%
Consegna a domicilio, senza impegno.
Bulldog Francese e dimensioni della razza
Nel Bulldog Francese la taglia piccola e la brachicefalia sono caratteristiche distintive. In un esemplare maschio di Bulldog Francese la taglia piccola è compresa tra 27 e 35 cm al garrese, mentre nella femmina di Bulldog Francese la taglia piccola oscilla tra 24 e 32 cm, centimetro più centimetro meno. Se nel Bulldog Francese le dimensioni variano da un sesso all’altro, non si notano differenze in termini di carattere.
Quanto pesa un Bulldog Francese?
Nel Bulldog Francese la taglia piccola è correlata a un peso decisamente contenuto, col vantaggio che con un cagnolino del genere puoi praticamente spostarti ovunque. Tuttavia, devi informarti bene prima di programmare un viaggio o una vacanza dato che molte compagnie aeree non accettano più cani brachicefali a bordo. Se infatti per un Bulldog Francese le dimensioni non sembrano un problema, sono i problemi respiratori legati alla brachicefalia che in passato hanno causato problemi e che oggi gli impediscono di salire su un aereo. In termini di peso, abbiamo dai 9 ai 14 kg per i maschi, e dagli 8 ai 13-13,4 kg per le femmine.
Durante la fase di crescita, non bisogna sollecitare eccessivamente le articolazioni di questi cani. La crescita si ritiene completata intorno ai 12 mesi, durante i quali i giochi e le attività vanno dosati con cautela per evitare l’insorgenza di problemi come ad esempio difficoltà motorie. Anche gli accessori (una cuccia confortevole, guinzagli, ciotole, ecc.) devono seguire le varie fasi di sviluppo del cane.
Gli ipertipi
Nel Bulldog Francese la taglia piccola non è naturale. È il risultato di un notevole intervento dell’uomo tramite incroci mirati ad accentuare alcune peculiarità fisiche della razza. Le razze ottenute attraverso queste “manipolazioni” sono spesso indicate come “ipertipi”, e i cani brachicefali rientrano in questa categoria, ma potremmo annoverare anche le razze giganti o quelle “toy”. Il problema degli ipertipi è che incrocio dopo incrocio i rischi per le generali condizioni di salute del cane si sono nel tempo sommati. Gli effetti sul Bulldog Francese sono per esempio malattie come l’obesità, l’ipersensibilità al calore e l’insufficienza cardiaca. Si è capito finalmente che una selezione così spinta rappresenta solo un danno per l’animale. Questo causa tra l’altro un incremento della spesa di ogni padrone per diversi tipi di cure veterinarie. Per contrastare queste pratiche di selezione, molte federazioni, tra cui la FCI, hanno introdotto dei criteri eliminatori. Ai futuri padroni o aspiranti tali non resta che fare la propria parte scegliendo allevamenti responsabili.
Oltre alle crocchette,
cambia anche filosofia!
/f/83829/229x158/310cad61bf/concept.png)
Scopri il concetto
/f/83829/195x165/8f8b69be7f/alimentation.png)
Scopri la nostra alimentazione
/f/83829/103x149/ed2e6e712f/otherbrand.png)
Migliori e più economiche delle marche tradizionali. Confrontale!