QUALI SONO LE CARATTERISTICHE FISICHE DEL BASSOTTO?
I Bassotti sono cani di piccola taglia robusti e dinamici. La loro corporatura li farà pure sembrare buffi, ma non deve ingannare: sono straordinari cani da caccia che non hanno difficoltà a stanare tassi e conigli.
Bassotto: aspetto fisico
Tre sono le varietà di questa razza canina (standard, nano e Kaninchen) e tre sono le tipologie di pelo (raso, duro e lungo), per un totale di nove combinazioni. Al di là della diversità esteriore, alcune caratteristiche fisiche del Bassotto sono comuni a tutti:
Sono cani bassi, gli arti sono corti e ciò li fa camminare a poca distanza da terra. Il corpo è allungato e la muscolatura è ben sviluppata.
Tra lunghezza e altezza al garrese la FCI individua una proporzione fissa di un rapporto di 1 a 1,8 al massimo.
Anche il cranio è allungato e le orecchie sono cascanti.
PROVALE!
30 giorni di crocchette a
- 50%
Consegna a domicilio, senza impegno.
Bassotto: taglia
La taglia è tra le caratteristiche fisiche del Bassotto che variano da una tipologia all’altra. I Bassotti standard sono i più grandi: la taglia di un Bassotto adulto maschio va da 37 a 47 cm, la femmina, più minuta, misura da 35 a 45 cm.
Scendendo troviamo il Bassotto nano: il maschio adulto misura tra 32 e 35 cm, la femmina tra 30 e 35 cm. Più piccoli di tutti i Kaninchen (il cui allevamento è mirato principalmente alla caccia ai conigli). I maschi misurano tra 27 e 32 cm, le femmine tra 25 e 30 cm.
Bassotto: mantello
Tre sono le varietà di pelo esistenti:
Pelo duro: il pelo di copertura si mescola con il sottopelo per formare un manto duro e ispido, che al tatto assomiglia al fil di ferro. Questo manto ricopre tutto il corpo del Bassotto tranne muso e sopracciglia, in cui è più soffice. Le orecchie, invece, presentano peli lisci e corti.
Pelo raso: il pelo di copertura è corto e liscio su tutto il corpo, il sottopelo è anch’esso corto, fitto e folto.
Pelo lungo: pelo e sottopelo sono lunghi e lisci su tutto il corpo. Sugli arti il pelo crea una frangia, che si allunga sulla coda fino a formare una sorta di pennacchio.
Oltre al tipo di pelo, tra le caratteristiche fisiche del Bassotto non dobbiamo dimenticare la pigmentazione del mantello, che può essere di tre tipi:
Tinta unita: il manto è fulvo ed è uniforme, talvolta possono intravedersi moschettature nere.
Bicolore nel Bassotto a pelo lungo o raso (marrone e nero) e con delle pezzature nella tipologia a pelo duro (color cinghiale, marrone-cinghiale, nero e fulvo).
Merle (o arlecchino), ovvero un misto di nero, marrone o cinghiale con una predominanza del colore più scuro sul fondo.
Tigrato, ovvero a strisce scure, spesso nere, distribuite su un fondo fulvo.
A prescindere dalle caratteristiche fisiche del Bassotto che possiedi, per prenderti cura del mantello ti basterà spazzolarlo da una a tre volte a settimana.
Bassotto: muso
Le caratteristiche fisiche del Bassotto presentano una certa regolarità nelle proporzioni, e il muso non è da meno. Ha forma allungata, il cranio è appiattito e, visto dall’alto, si restringe fino al tartufo. Lo stop è appena accennato.
Le arcate sopraccigliari sono ben definite e fanno da cornice a occhi ovali, distanziati e di un colore che varia dal marrone-roano scuro al marrone-nero. Nei cani merle, gli occhi possono essere gazzuoli o presentare eterocromia. Ma vedrai che nessun colore sminuisce lo sguardo espressivo, affettuoso e assertivo di questi cani!
All’estremità del muso spicca un tartufo ben sviluppato di colore nero. Le orecchie hanno l’attaccatura alta e sono molto mobili. Quando il cane è a riposo, gli si posano sulle guance.
Oltre alle crocchette,
cambia anche filosofia!
/f/83829/229x158/310cad61bf/concept.png)
Scopri il concetto
/f/83829/195x165/8f8b69be7f/alimentation.png)
Scopri la nostra alimentazione
/f/83829/103x149/ed2e6e712f/otherbrand.png)
Migliori e più economiche delle marche tradizionali. Confrontale!