QUAL È IL CARATTERE DEL BASSOTTO?
Versatile, perché cane da caccia e da compagnia al contempo, il Bassotto è vispo e giocherellone. E sarà piccolo, ma in quanto a testardaggine e istinto dominante sa il fatto suo. Una giusta educazione tirerà fuori i suoi lati positivi e avrai un piacevole e divertente compagno di vita.
Il carattere del Bassotto: punti di forza
Secondo la FCI (ovvero la Federazione Cinofila Internazionale), il Bassotto è socievole, perseverante e coraggioso.
Giocherellone
Eccome! È un concentrato d’energia, un fan delle attività che stimolano il suo amore per la corsa, il suo fiuto e le sue abilità nella ricerca di oggetti. Il gioco è anche un’ottima strategia di socializzazione, permette al cane di instaurare un sano rapporto col padrone e di non prendere peso.
Intelligente
È vispo e furbo, e grazie a queste qualità sa adattarsi a qualsiasi contesto (o quasi). Non disdegna gli insegnamenti, anche se talvolta cozzano con il suo caratterino. Stanley Coren, docente di psicologia e autore di una classifica basata sull’intelligenza dei cani, lo piazza al quarantanovesimo posto per capacità di assimilare gli ordini. Il Bassotto dà il meglio di sé nella caccia e nelle ricerche olfattive.
Affettuoso
Come ogni cane da branco, è molto affettuoso e legato alla sua famiglia, di cui cerca la compagnia. La varietà a pelo lungo è in genere più affettuosa e i cani di questo tipo avranno una maggiore tendenza a farsi coccolare dai padroni rispetto alla varietà a pelo duro. Quelli a pelo raso si mostrano spesso possessivi e non amano condividere le attenzioni del proprio padrone.
Equilibrato
Il carattere del Bassotto è naturalmente equilibrato: è legato al padrone ma sa mantenere una certa indipendenza senza dare l’impressione di essere schivo. Alterna momenti di euforia e gioco a momenti di calma in cui il massimo della gioia sarà riposare nella sua cesta.
PROVALE!
30 giorni di crocchette a
- 50%
Consegna a domicilio, senza impegno.
Carattere del Bassotto: punti deboli
Testardo
Ci sono momenti in cui può sembrarti di coccio, un vero mulo. Occhio a trascurare la sua educazione: basta abbassare la guardia un attimo perché il cane si ribelli. In presenza di altri cani, questo aspetto del carattere del Bassotto può portare a un atteggiamento dominante. La testardaggine va incanalata quanto prima in giovane età in modo che il Bassotto abbia ben chiara la gerarchia familiare.
Comportamenti distruttivi
Quanto a fiuto, questo cane è un portento. Il risultato è una forte tendenza a ficcare il naso di qua e di là alla ricerca di oggetti che catturano la sua attenzione, col rischio che li riduca a brandelli. A ciò aggiungi quella perseveranza di cane da caccia che è iscritta nei suoi geni, la cocciutaggine che lo contraddistingue e hai un cocktail esplosivo capace di distruggere qualunque cosa gli capiti a tiro.
Ghiottone
È piccolo, ma non è di certo a basso consumo! Siccome non sa regolarsi, fai assolutamente in modo che segua un’alimentazione adatta a lui/lei e di qualità. Reclama qualcosa da mangiare? Non mostrarti troppo accondiscendente, è astuto e capisce in un batter d’occhio come ottenere ciò che vuole. Considerata poi la fragilità delle sue articolazioni e della colonna vertebrale, la sua salute te ne sarà grata. L’obesità aggrava i disturbi articolari e scheletrici che questa razza.
Tende a scappare
La noia, uno stile di vita sedentario o un brutto rapporto col padrone sono tra i motivi che spingono un Bassotto a fuggire. Anche se l’hai abituato a brevi momenti di solitudine, potrebbe tentare di scappare. Insisti sull’insegnamento del richiamo durante il percorso educativo e chiudi possibili vie di fuga nel posto in cui vivi.
Oltre alle crocchette,
cambia anche filosofia!
/f/83829/229x158/310cad61bf/concept.png)
Scopri il concetto
/f/83829/195x165/8f8b69be7f/alimentation.png)
Scopri la nostra alimentazione
/f/83829/103x149/ed2e6e712f/otherbrand.png)
Migliori e più economiche delle marche tradizionali. Confrontale!